Fondi europei, Reti Culturali per la storia.

Il meraviglioso borgo medievale di Valvasone ospiterà una tappa della presentazione. Un progetto che riporta alla luce le storie realmente avvenute tra Medioevo e Età Moderna dall’autrice. Grazie ai verbali ed altri atti originali la D.sa Montechiarini ricostruisce i fatti e i misfatti, scardinando luoghi comuni e confrontando una vasta casistica d’Europa. Con importanti patrocini […]

Read More

Il progetto prosegue: questa volta ospiti del Museo della Beata Vergine di San Luca, stupendo sito storico della città. Interverranno: il Direttore del Museo Prof. Ing. Fernando Lanzi D.sa Monia Montechiarini, autrice Interviste a cura del Dott. Giampiero Bagni, storico alla Nottingham Trent University e autore di libri e ricerche molto importanti sui Templari a […]

Read More

Prosegue il progetto “La storia oltre le sbarre”. In occasione della presentazione del libro, sul processo principale del 1588 contro una donna sospettata di essere un particolare tipo di strega che succhia il sangue ai bambini, si innestano altri casi reali del Veneto e d’Europa, celebrati tra il Medioevo all’Età Moderna a confronto. Superato il […]

Read More

Immersi nei libri antichi del CEDIDO, presso Palazzo dei Papi a Viterbo, 130 persone hanno assistito alla prima presentazione del libro “Stregoneria: crimine femminile. Il caso di Donna Prudentia, la Lamia di Blera (Edizioni Penne&Papiri, pp. 19).Si percepisce un’esigenza intima e profonda celata dietro alle pagine dedicate dall’autrice, la d.sa Monia Montechiarini, alla stregoneria. Un […]

Read More

Le ricerche documentali sulle streghe realmente esistite prosegue, insieme ai partner italiani e stranieri sul territorio scozzese, austriaco all’interno degli archivi. Sono solo storie vere, che l’autrice ricostruisce mettendo mano agli archivi in Europa grazie alla sua formazione professionale. Sviscera i fatti con una grande semplicità anche per i non addetti ai lavori, spiegando come […]

Read More