Fondi europei, Reti Culturali per la storia.

Monia Montechiarini

Popular

Investire in cultura

Il Patrimonio Culturale è una opportunità! Hai una idea in mente ma non sai come realizzarla? Fai parte di un Gruppo Storico e non sai come trasformare in profitto una iniziativa artistica o storica? Hai una Associazione Culturale e vorresti fare degli scambi con altri Paesi europei? Sei nel posto giusto! Cultural Projects è il brand […]

Corso Storia della Magia e della Stregoneria attraverso lo Studio delle Fonti.

Il fascino della magia attraverso lo studio delle fonti tra Medioevo e Età Moderna. La magia, è un tratto della cultura importante che spesso viene data per scontata o trattata superficialmente. Un’indagine storica sui verbali di processi realmente avvenuti contro persone accusate di stregoneria e eresia con attenzione al contesto sociale. Dalle origini del fenomeno, […]

Monia Montechiarini ospite della celebre rassegna La Notte di Mezzo

Samain e le streghe: Montechiarini ospite della rassegna “La notte di mezzo” di Viterbo

L’autrice ospite della rassegna di successo “La notte di Mezzo” di Argot, con patrocinio della Società Tolkieniana Italianae dell ’Ateneo Tradizionale Mediterraneo, Montechiarini Moniaalle 18 parlerà di “Le Streghe e le pratiche magiche tra Italia e Nord Europa, ricostruite dai manoscritti, nella notte di Samonios”. Torna virtualmente a @Viterbo dopo le importanti conferenze tenute a […]

Recent Posts

A Gemona la storia delle (vere) Streghe

Ancora la bellissima Regione Friuli Venezia Giulia teatro dell’incontro sul tema della Stregoneria: la d.sa Montechiarini ospite dell’Associazione Valentino Ostermann giovedi 21 Febbraio 2019. Con il patrocinio del Comune di Gemona del Friuli, stupenda cittadina in provincia di Udine. L’autrice del saggio storico “Stregoneria Crimine Femminile” sta promuovendo il suo importante lavoro in tutta Italia. […]

Stregoneria: 4 appuntamenti in Friuli, Lombardia e Emilia Romagna.

Nuovi appuntamenti per scoprire le storie reali di donne processate come streghe ed eretiche. Con più di 1.000 partecipanti, ristampe e dopo le grandi presentazioni al Festival del Medioevo di Gubbio, al Triskell di Trieste, nei luoghi storici come il Palazzo dei Papi di Viterbo che ospitò il più lungo conclave della storia, o nei […]

Le Donne al Festival del Medioevo: anteprima 2019

Sante e regine, streghe e madonne, artiste e intellettuali, muse e medichesse. Sussurri e grida su vicende sconosciute, rimosse o dimenticate del passato. Questo anno l’edizione del Festival del Medioevo di Gubbio si preannuncia grandiosa.  Ildegarda, Christine de Pizan e le altre. “Donne, l’altro volto della Storia” sarà il tema della quinta edizione del Festival […]

Stregoneria crimine femminile presentato al Festival del Medioevo

Storie(vere) di streghe al Festival del Medioevo di Gubbio

Un ottimo risultato quello dell’autrice del libro che è stato presentato nell’importantissima rassegna di divulgazione storica, unica nel suo genere: il Festival del Medioevo di Gubbio. Tra i partner principali Rai Storia, Istituto Storico Italiano per il Medioevo, Rai Radio 2, Società degli Archeologi Medievisti Italiani, Italia Medievale e molti altri importanti enti. Il “Grande […]

Stregoneria al Festival del Medioevo

Stregoneria Crimine Femminile partecipa al Festival del Medioevo

Dopo il grande successo delle presentazioni, il libro approda all’importantissima rassegna che vede tra i partner RAI STORIA. L’autrice, D.sa Montechiarini, racconterà le storie vere di donne accusate di stregoneria, ricostruite rigorosamente dalle fonti processuali. Nessuna storia di fantasia, solo la realtà. Il Festival è un grande evento culturale, colto e insieme popolare, incentrato sulla […]

Stregoneria a Spilimbergo

Durante la rievocazione storica della Macia, il prossimo 14 Agosto 2018 l’autrice del libro “Stregoneria Crimine Femminile” sarà ospitata dall’associazione Erasmo da Rotterdam e con il patrocinio del Comune e della Proloco. Intervistata dal dottor Renzo Francesconi sul saggio dove vengono illustrate le origini della stregoneria, fenomeno che ha reso pericolosa la donna quando, superato […]

montechiarini in Umbria, Valfabbrica Giomici

Il Castello di Giomici: dalla storia allo spettacolo, un successo.

Giomici dalla storia allo spettacolo. Opportunità di valorizzazione e promozione attraverso i fondi europei e progetti di rilancio che partano dall’identità. Una grande affluenza per i due giorni di formazione, presentazione di libri e spettacoli nel cuore dell’Umbria: un castello del XI, domina le colline ed è perfettamente conservato tanto da divenire un relais e […]

Locandina Castello di Giomici con Monia Montechiarini, Elena Percivaldi

Stregoneria al castello di Giomici (Umbria)

Alle 17 di sabato 7 luglio, l’appuntamento è culturale. Elena Percivaldi e ​Monia ​Montechiarini interverranno sul tema portante dell’evento: “Il Castello di Giomici dalla storia allo spettacolo: opportunità per la valorizzazione”. Seguirà la presentazione dei libri delle due relatrici e dello scrittore Guido Maria Giordano. I volumi di cui si parlerà sono: Stregoneria: crimine femminile […]

Stregoneria in Friuli Venezia Giulia

Il meraviglioso borgo medievale di Valvasone ospiterà una tappa della presentazione. Un progetto che riporta alla luce le storie realmente avvenute tra Medioevo e Età Moderna dall’autrice. Grazie ai verbali ed altri atti originali la D.sa Montechiarini ricostruisce i fatti e i misfatti, scardinando luoghi comuni e confrontando una vasta casistica d’Europa. Con importanti patrocini […]

Presentazione del libro a Bologna

Il progetto prosegue: questa volta ospiti del Museo della Beata Vergine di San Luca, stupendo sito storico della città. Interverranno: il Direttore del Museo Prof. Ing. Fernando Lanzi D.sa Monia Montechiarini, autrice Interviste a cura del Dott. Giampiero Bagni, storico alla Nottingham Trent University e autore di libri e ricerche molto importanti sui Templari a […]