Fondi europei, Reti Culturali per la storia.

Senza categoria

Tra le antenate delle streghe, troviamo creature molto simili ad esse ricorrere nel panorama culturale del Nord Est in Italia, come nell’area Germanica. Così ecco figure semi-demoniache accompagnare il Santo, Nicolò, Nicola, Nikolaus, nella sua venuta del 6 dicembre. La tradizionale processione è avvenuta per secoli, prima di essere considerata “pagana” e assurgere al ruolo […]

Read More

Una blogger molto attiva, attenta al fenomeno della caccia alle streghe, ha voluto dedicare una recensione molto positiva al saggio storico “Stregoneria Crimine Femminile. Il caso di Donna Prudentia, la lamia di Blera, e altre streghe” della d.sa Montechiarini. Una recensione di cui siamo davvero felici, che coglie il focus del libro in pieno e […]

Read More

Il Veneto è una regione attenta a questo tema, ed ecco, dopo quella di Rovigo, un’altra mostra che sembra davvero interessante e a cui la giurista Monia Montechiarini parteciperà senza dubbio. Tanto più che un posto speciale sarà dedicato alle streghe “lamiae”, che sono state le protagoniste del saggio storico “Stregoneria Crimine Femminile. Il caso […]

Read More

Sante e regine, streghe e madonne, artiste e intellettuali, muse e medichesse. Sussurri e grida su vicende sconosciute, rimosse o dimenticate del passato. Questo anno l’edizione del Festival del Medioevo di Gubbio si preannuncia grandiosa.  Ildegarda, Christine de Pizan e le altre. “Donne, l’altro volto della Storia” sarà il tema della quinta edizione del Festival […]

Read More

Giomici dalla storia allo spettacolo. Opportunità di valorizzazione e promozione attraverso i fondi europei e progetti di rilancio che partano dall’identità. Una grande affluenza per i due giorni di formazione, presentazione di libri e spettacoli nel cuore dell’Umbria: un castello del XI, domina le colline ed è perfettamente conservato tanto da divenire un relais e […]

Read More

Le ricerche documentali sulle streghe realmente esistite prosegue, insieme ai partner italiani e stranieri sul territorio scozzese, austriaco all’interno degli archivi. Sono solo storie vere, che l’autrice ricostruisce mettendo mano agli archivi in Europa grazie alla sua formazione professionale. Sviscera i fatti con una grande semplicità anche per i non addetti ai lavori, spiegando come […]

Read More

Ricordare e recuperare la storia: questo costituisce il nostro principale obiettivo. Epoche diverse, ciascuna costituisce un passo per costruire le identità di ciascuno verso un futuro responsabile e consapevole Delle proprie origini. Per questo motivo sviluppiamo progetti unici e personalizzati per i clienti, anche attraverso l’uso dei fondi europei. In questo percorso professionale sono attive […]

Read More

Proseguono i tavoli tecnici dello Studio per i Comuni. La preparazione di iniziative funzionali a costruire le competenze necessarie alla partecipazione ai bandi europei più adatti alle esigenze dei cittadini, richiede una serie di incontri preliminari. Il ciclo di progetto infatti, secondo la metodologia seguita dallo Studio denominata dalla Commissione Europea Project Cycle Management, si […]

Read More

Il progetto nasce dalla ricerca dello Studio Montechiarini, esperto in comunicazione sui progetti europei e culturali oltre al marketing storico, in sinergia con Camillo Balossini, fotografo specializzato in ricostruzioni storiche filologicamente corrette. Collaboriamo rispettivamente in iniziative di sensibilizzazione con il patrocinio di Bruxelles sulle opportunità per il settore creativo ed artistico, e con riviste specializzate […]

Read More

IL 21 agosto 2015 andrà in onda su Radio Belluno l’intervista sui fondi europei di cui si parlerá nel workshop di Pordenone ore 11,15.

Read More